Termini e condizioni

Condizioni generali di vendita/contratto di acquisto on-line

1) Premesse e definizioni

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati  tanto nello store  online Elfer Srl quanto a quelle diverse effettuate anche a mezzo mail o attraverso catalogo. Lo store online elferpromotion.cool-shop.eu è di proprietà di Elfer Srl pertanto a seguire si farà sempre riferimento ad Elfer Srl.

  • Venditore: il soggetto che cede il prodotto / servizio  e nella specie Elfer Srl
  • Acquirente: il soggetto che acquista il prodotto e il servizio mediante modalità on line o tradizionali
  • Acquirente Consumatore / Consumatore: colui che acquita i beni od i servzi al di fuori di una attività di impresa anche latamente intesa
  • Acquirente non Consumatore: colui che acquista i beni o i servizi in relazione ad una propria attività di impresa od ad essa comunque riconducibile e comunque non rientrante nella dizione di consumatore.
  • Piattaforma: Il sitema predisposto da Elfer Srl per l’acquisto dei prodotti e dei servizi commercializzati mediante apposito e shopping

2) Disposizioni Generali

Le presenti Condizioni Generali di Vendita On Line regolano i rapporti commerciali tra il Venditore e l’acquirente consumatore e non  e costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di vendita di beni mobili che verrà concluso. Eventuali deroghe o modifiche alle presenti dovranno essere approvate in forma scritta da Elfer srl anche con modalità mail.

Le Parti, nel rispetto delle norme imperative di legge, sono concordi nel ritenere che qualora alcune disposizioni delle presenti condizioni generali di vendita siano dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci.

3) Informazioni precontrattuali

Le informazioni precontrattuali per il Consumatore vengono fornite prima che l’acquisto sia perfezionato mediante accettazione delle presenti condizioni generali e apposita spunta delle finestre di dialogo presenti sul portale. Le condizioni generali e le altre informazioni rilevanti sono sempre consultabili sul sito di Elfer  Srl. Le condizioni di vendita sono quelle in vigore al momento della stipula del rapporto. E’ onere dell’acquirente conservare  o salvare le condizioni di vendita sottoscritte al momento della conclusione dell’affare

4) Oggetto del contratto di vendita

Oggetto del presente  contratto di vendita  sono i prodotti commercializzati e presenti sul  sul  sito  che Elfer Srl offre in vendita e che il Consumatore o il Compratore professionista intende acquistare, mediante l’interazione con la predetta Piattaforma. Gli articoli possono essere visualizzati e acquistati anche senza previa registrazione alla piattaforma o al sito accedendo quale Guest; L’acquirente è consapevole che tutte le informazioni fornite sono a mero scopo informativo, per permettere l’identificazione dell’articolo: eventuali immagini o colori dei prodotti offerti in vendita potrebbero essere difformi rispetto alla realtà del prodotto acquistato senza che l’eventuale difformità, possa rilevare o spiegare alcuna efficacia in ordine alla validità dell’eventuale acquisto del prodotto o giustificare una riduzione del corrispettivo pattuito. L’acquirente si dichiara altresì informato che i beni non sono prodotti direttamente da Elfer Srl la quale agisce quale mero “rivenditore” senza quindi assumere alcuna responsabilità ulteriore rispetto a quella su di essa gravante quale venditrice salvo quanto previsto dal d.lgs 206/2005

5) Conclusione del contratto Corrispettivo e rischio perimento bene

I prezzi dei beni acquistabili sono indicati analiticamente  sul sito per singola unita/pezzo/ confezione e sono visualizzabili dall’Utente  sia sul sito sia sul carrello al momento dell’ordine. I prezzi indicati devono intendersi al netto di Iva e spede di spedizione i cui costi sono in ogni caso indicati al termine delle operazioni di acquisto e al momento della finalizzazione dell’operazione al fine di consentire al utente “retail” di avere chiara cognizione del prezzo finale di vendita.  Il prezzo indicato sul sito equivale ad offerta al pubblico a norma degli articoli del codice civile. Eventuali servizi accessori  ulteriori ai servizi offerti da Elfer Srl anche in ordine alla spedizione (spedizione con corriere, assicurata, etc etc) saranno conteggiati nel prezzo finale e indicati distintamente all’esito delle operazioni di acquisto.  Il contratto sarà concluso tra le parti solo al momento in cui Elfer Srl percepirà materialmente il corrispettivo pattuito maggiorato di Iva e dei servizi eventualmente richiesti; e fatto salvo il patto contrario.

I prezzi indicati  possono variare in funzione delle condizioni di mercato, disponibilità di approvvigionamento, o per effetto delle fluttuazioni di valuta in caso di prodotti di importazione. I singoli prezzi dei prodotti divengono vincolanti tra le parti solo al momento dell’invio dell’ordine a patto che il pagamento si perfezioni entro 5  giorni lavorativi (cinque giorni) dallo stesso. In difetto ove il pagamento non intervenga entro il predetto termine – anche per causa non imputabile all’acquirente – Elfer Srl potrà a sua insindacabile discrezione aggiornare il corrispettivo dei prodotti al prezzo attualmente applicato senza che l’acquirente possa  avanzare contestazione alcuna o pretendere l’applicazione del prezzo precedente se più favorevole.

Elfer Srl salvo diverso accordo non provvederà ad evadere l’ordine sino a saldo avvenuto ed in valuta sul proprio c/c bancario o conto Paypal. E’ fatto salvo il patto contrario.

In caso di ritardo nei pagamenti ai soli  utenti non consumatori si applicheranno gli intessi moratori di cui al d.lgs 231/02 oltre alla esposizione delle spese di recupero giusta art 6 del citato decreto.

Salvo quanto sopra il Venditore si riserva il diritto di modificare i suoi prezzi in qualunque momento; la modifica del prezzo dell’articolo sul sito equivale a modifica dell’offerta al pubblico. In caso di contraddizione tra il prezzo indicato nel sito e quello risultante nel carrello al momento dell’ordine on-line o della mail di conferma ordine prevalgono quest’ultimi a patto che il pagamento intervenga nel predetto termine di giorni 5 (cinque) lavorativi. I prodotti rimangono di proprietà del Venditore fino al pagamento integrale di quanto dovuto maggiorato di IVA ed eventuali spese di spedizione.

Dal momento dell’effettivo acquisto  il rischio di perimento della cosa venduta graverà sull’acquirente – ivi incluso quello legato al trasporto del bene medesimo ove il ritiro del bene non avvenga direttamente a cura dell’acquirente in azienda di talchè la merce viaggia sempre sotto rischio esclusivo dell’acquirente. E’ fatto salvo il patto contrario.

Tutte le informazioni inerenti modi, tempi e costi di consegna sono sempre visualizzabili dall’Utente nella maschera “contenuto del carrello”, che riepiloga l’ordine e che viene mostrata prima di perfezionare l’acquisto del prodotto o di inviare l’ordine oltre ad indicare gli importi dovuti per corrispettivo bene, per imposte, per servizi e spese di spedizione.

Eventuali offerte commerciali sconti e promozioni non potranno essere  fatte valere dagli utenti oltre l’eventuale periodo di validità indicato sul sito. E’ fatto salvo la facoltà per Elfer Srl per meri fini commerciali dare ultrattività a tali proposte.

6) Registrazione al Portale

L’acquisto on-line è consentito solo agli utenti registrati mediante la creazione di un apposito account oppure mediante utilizzo generico del profilo Guest.  Il solo Utente registrato potrà scegliere il proprio profilo e creare un pannello di controllo personale ove poter aggiornare i propri dati se necessario, controllare gli ordini effettuati e lo storico, visualizzare le fatture e effettuare richiesta per reso merce. La registrazione al Portale è senza obbligo di acquisto  o onere di alcun genere secondo le istruzioni e le modalità fornite al momento dell’iscrizione. I soggetti con la registrazione dichiarano sotto propria responsabilità di possedere tutti i requisiti per  operare sul sito nonché la veridicità dei dati forniti o il potere di spendita nome ove agiscano per conto e nell’interesse di terzi (società, associazioni etc etc). Le informazioni eventualmente fornite al momento dell’iscrizione verranno trattate solo limitatamente alle finalità di cui alle presenti condizioni e più in generale in ordine agli eventuali acquisti sul sito di Elfer srl.

La registrazione è riservata ai soli soggetti maggiorenni. In ogni caso Elfer Srl non potrà essere ritenuta responsabile per l’inserimento di dati non veritieri o per un uso non conforme della predetta piattaforma da parte di soggetti non autorizzati.

In caso di rappresentanza o mandato Elfer srl potrà chiedere conferma dei relativi poteri di spendita del nome prima di procedere ad evadere l’ordine. Eventuali acquisti fatto per conto di soggetti senza i relativi poteri di spendita nome avverranno direttamente in capo al soggetto che ha speso il nome in difetto delle relative autorizzazioni; salvo ratifica del soggetto falsamente rappresentato. In ogni caso Elfer srl non sarà tenuto a restituire quanto corrisposto per l’evasione dell’ordine anche per il caso in cui lo stesso dovesse pervenire da soggetto privo dei relativi poteri ed od autorizzazioni salva l’ipotesi in cui era legittimo ritenere che il soggetto agisse e operasse per conto del soggetto “rappresentato”.

7) Modalità di conclusione del contratto di vendita on-line

L’Utente  potrà operando sul sito, scegliere e inserire nel proprio carrello i prodotti prescelti determinandone la quantità e le ulteriore opzioni di acquisto (forma, colore, quantità eventuali personalizzazioni).  Terminati gli acquisti l’Utente potrà finalizzare gli ordini procedendo all’ordine selezionando eventuali metodi di pagamento, le modalità di spedizione ed eventuali servizi ulteriori (personalizzazione, assicurazione prodotto etc etc). Prima di finalizzare le operazioni sarà richiesto espressamente al cliente di accettare e leggere le presenti condizioni generali le quali si daranno per lette e approvate per il caso in cui il cliente procede alla finalizzazione dell’ordine.  In ogni caso al termine della procedura riceverà da Elfer srl una mail riepilogativa di presa in carico dell’ordine con le modalità di pagamento ivi indicate ed eventualmente prescelte dall’utente

A pagamento avvenuto e verificato Elfer srl invierà un ultima mail di conferma ordine con le modalità di consegna del bene e la relativa fattura/ricevuta di acquisto.  Il contratto di compravendita on line si intende concluso solo nel momento in cui l’Utente riceve la conferma di accettazione dell’ordine da parte del Venditore con la quale si dà atto dell’avvenuto buon fine del pagamento del corrispettivo.  In caso in cui l’utente abbia provveduto al pagamento ma non abbia ricevuto conferma dell’ordine è pregato di verificare nel proprio cestino e o cartella spam e in caso di esito negativo è pregato di contattare Elfer srl per le opportune verifiche.

E’ in ogni caso possibile finalizzare in tutto od in parte l’ordine anche a mezzo telefonico o direttamente con uno degli agenti di zona Elfer srl. in tali casi il contratto si riterrà già perfezionato con l’invio della relativa richiesta d’ordine ad una delle mail di Elfer srl  o con la sottoscrizione del relativo modulo d’ordine predisposto da uno dei commerciali della Venditrice .

Elfer srl in tale ipotesi ancorché il contratto sia già concluso non prenderà in carico l’ordine sino a saldo intervenuto ovvero ove previsto alla regolazione del relativo acconto. E’ fatto salvo il patto contrario

Per ordine di particolare entità o da rendersi con modalità periodiche o con soluzione di continuità Elfer srl potrà concordare di volta in volta condizioni particolari.

8) Termini di consegna della merce

I termini di consegna sono quelli che saranno indicati al momento dell’acquisto e nella mail di conferma ordine e da intendersi meramente indicativi. Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti acquistati  dagli utenti presso gli indirizzi forniti in base e nei limiti delle modalità di consegna prescelta.

Salva l’ipotesi in cui l’acquirente abbia richiesto e concordato con Elfer il ritiro direttamente presso i locali di Elfer Srl.

Il Venditore salvo  diversa intesa o diversa opzione del cliente al momento della finalizzazione dell’ordine on-line provvederà alla consegna della merce mediante Corriere Espresso di sua scelta  con un tempo di spedizione come indicato sullo store.  (salvo per i prodotti non disponibili a magazzino per i quali la relativa consegna dipenderà dagli approvvigionamenti delle scorte di magazzino)  isole escluse, che decorrono dal momento in cui si perfeziona il contratto di vendita on-line.

I termini di spedizione sono da intendersi  puramente indicativi e non tassativi: eventuali ritardi nella consegna della merce non danno diritto al Consumatore o al Compratore professionista di risolvere il contratto di vendita on-line concluso. Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo dell’acquirente pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Venditore per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce già consegnata al Vettore. Questo anche per l’ipotesi in cui la consegna sia stata curata direttamente da Elfer srl.

E’ fatto salvo il patto contrario

9  Diritti di recesso e rimborso

Per il caso di acquisti effettuati da soggetti consumatori si applica per quanto compatibile  il  diritto di recesso di cui all’art ’art.52 comma 2 del Codice del Consumo entro il  termine di 14 (quattordici) giorni dalla consegna del bene medesimo o in caso di vendita unitaria di beni plurimi dal momento in cui l’ultimo bene è stato consegnato. Il recesso si intenderà validamente esercitato purché pervenga ad Elfer comunicazione scritta con lettera raccomandata A.R. o a mezzo pec a elferbz@pec.it entro il termine  predetto ai seguenti recapiti

Elfer S.r.l.

via Olivetti 1 str.

39055, Laives-Leifers (BZ), Italy

Tel.+39 0471 251500

Per esercitare correttamente il diritto di recesso il Consumatore deve manifestare la sua volontà di voler recedere, nelle modalità sopra indicate, inviando al Venditore entro il termine di scadenza del periodo di recesso la predetta dichiarazione: il diritto di recesso si intende correttamente esercitato se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso é inviata al Venditore prima della scadenza del periodo di recesso. Si rammenta che l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso incombe sul Consumatore

A tal fine il cliente potrà utilizzare l’apposito modulo presente sul nostro sito di cui al seguente link o mandare una qualsiasi comunicazione scritta  a mezzo pec o lettera raccomandata  o anche lettera mail da inviare ai predetti recapiti avendo cura di specificare:

  1. a) la data di acquisto
  2. b) i prodotti acquistati per i quali esercita il recesso
  3. c) i riferimenti dell’ordine di cui alla nostra mail di conferma ordine
  4. d) eventuali problemi riscontrati

Il recesso  quale esercizio dello jus poenitendi deve intendersi ad “nutum”. Ove però lo stesso nasca in ordine a problemi vizii o difformità del prodotto è pregato di darne menzione.

Decorso il termine di cui sopra il diritto di recesso non potrà più essere validamente esercitato. Ove esercitato ultrattivamente e facoltà e non obbligo della venditrice proporre una eventuale soluzione negoziale.

A scanso di equivoci si precisa che il diritto di recesso non è mai esercitabile laddove il prodotto richiesto sia un oggetto personalizzato ovvero sia per i beni che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute. Non possono quindi essere accettati in nessun caso resi di articoli destinati a venire in contatto con parti intime della persona o comunque connessi con finalità medico sanitarie o che sono stati oggetto di parziale utilizzo tale da impedire una loro ulteriore utilità / commerciabilità..

Il diritto di recesso non si applica a clienti non consumatori quali società, ditte individuali, o anche ad associazioni  riconosciute o non o soggetti che agiscono anche implicitamente  in nome  e/o per loro conto

10 Effetti del Recesso del Consumatore

Al solo Consumatore che receda dal presente contratto di vendita on-line, saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore del Venditore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è informato della decisione di recedere dal presente contratto di vendita on-line. e la merce sia stata restituita. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso nessun costo potrà essere addebitato al cliente per l’esercizio del diritto di recesso.

Del pari Elfer Srl non potrà inserire alcun costo od onere tale da impedire anche surrettiziamente il diritto di recesso ovvero tale da renderlo più gravoso  per  il consumatore.  Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Consumatore di aver rispedito i beni, se precedente;

Per l’ipotesi che la consegna si sia già perfezionata o il consumatore riceva i beni ordinati anche dopo il valido esercizio del recesso è  tenuto a rispedire i beni o a  riconsegnarli a Elfer Srl  a propria cura e/o onere. Del pari Elfer srl può rifiutare l’esercizio del recesso laddove emerga  che a seguito di  un uso non conforme del prodotto, modifiche apportate allo stesso, lo steso venga riconsegnato inservibile o non funzionate ovvero privo in tutto o in parte di alcune sue componenti o in quantità inferiore rispetto a quanto ordinato .

I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico del Consumatore e dipenderanno dal peso e natura del collo/merce  Il costo effettivo della restituzione sarà comunque legato alle modalità di restituzione prescelte dal consumatore stesso (ad esempio il vettore o la tipologia di spedizione scelta);

Nel caso in cui il Venditore non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione legati all’esistenza del diritto di recesso, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso il termine per l’esercizio del diritto è di 12 mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale come indicato nel punto precedente. Se il Venditore fornisce le informazioni indicate entro il periodo di 12 mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale il diritto di recesso termina 14 giorni dopo il ricevimento delle informazioni da parte del Consumatore;

L’esercizio del diritto di recesso risolve ogni rapporto in essere tra consumatore e venditore salvi i reciproci obblighi restitutori gravanti tanto in ordine alla merce quanto al corrispettivo ricevuto. E’ fatto  salvo quanto previsto dagli obblighi del Consumatore e del Venditore precedentemente citati.

11 Esclusioni del diritto di recesso del Consumatore di cui al codice del consumo

Si ricorda agli utenti come Il Codice del Consumo prevede esclusioni al diritto di recesso, in particolare Il diritto di recesso per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali e’ escluso relativamente a:

  1. a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione e’ iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto di vendita on-line da parte del Venditore;
  2. b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo e’ legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il Venditore non e’ in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
  3. c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  4. d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  5. e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
  6. f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
  7. g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita on-line di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal Venditore;
  8. h) i contratti in cui il Consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del Venditore ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione se in occasione di tale visita, il Venditore fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal Consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
  9. i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
  10. l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
  11. m) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
  12. n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attivita’ del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
  13. o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione e’ iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

12) Responsabilità e obblighi del Venditore nei confronti del Consumatore: responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili

Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente

Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso

Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto ovvero il danno sia dipeso da un uso abnorme, non diligente o imprudente. o comunque non conforme alla natura del prodotto.

Grava in ogni caso sul Consumatore provare il nesso causale tra il difetto e il danno patito Ai sensi dell’artt 123 codice consumo “È risarcibile in base alle disposizioni del presente titolo:

  1. a) il danno cagionato dalla morte o da lesioni personali;
  2. b) la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.

2 c). Il danno a cose è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette.

Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili

13) Garanzie e modalità di assistenza al Consumatore

Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni (24 mesi) dalla consegna del bene al Consumatore. Detta garanzia si aggiunge e si coordina a quella prevista dal codice civile

Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

Il Consumatore decade dà ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità; In caso di difetto di conformità, il Consumatore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo;

La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata o posta elettronica al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Consumatore, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso; Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Consumatore, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Il Consumatore dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento;

Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Consumatore, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere del Consumatore indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore

Eventuali comunicazioni potranno essere inoltrate ai già indicati recapiti di Elfer Srl.
Ai clienti non Consumtatori spettano solo le ordinarie garanzia previste dal Codice di consumo e nel rispetto dei termini previsti dallo stesso.

I clienti non consumatori dovranno denunciare i vizii nel termine di cui all’art 1495 cc e comunque un anno dall scoperta.

Al fine di evitare possibili problemi di attribuzione della responsabilità al corriere incaricato si richiede che la merce debba in ogni caso essere accettata “con riserva di verifica” del contenuto.

Nel caso in cui la merce venga accettata senza tale dicitura e la problematica riscontrata appaia riconducibile al trasporto del bene da parte del corriere Elfer Srl potrà a suo insindacabile giudizio rifiutare in tutto od in parte di ristorare il cliente.

14) Utilizzo del Portale e Responsabilità del Venditore e  degli Utenti

L’utenza utilizza e consulta il sito di Elfer srl a proprio onere rischio  e spese. Il Venditore non potrà in nessun modo essere ritenuto responsabile per un uso improprio del sito da parte degli Utenti nonché di eventuali disservizi o malfunzionamenti della piattaforma. Eventuali danni cagionati anche da terzi durante la consultazione del sito agli utenti non potranno in nessun modo essere imputati o ricondotti ad Elfer srl  la quale da subito esclude una propria responsabilità sul punto e con pari liberatoria  in suo favore da parte dell’utente

Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento. E’ onere dell’utente adottare tutte le cautele e la prudenza del caso laddove utilizzi mezzi di pagamento telematico al fine di evitare fenomeni di phishing, furto credenziali etc etc. In ogni caso il venditore dovrà adottare ogni precauzione od accorgimento della tecnica per evitare o limitare il verificarsi di simili ipotesi.

Il Portale è messo a disposizione senza il rilascio di alcuna garanzia o licenza specifica: l’Utente che lo utilizza si assume tutti i rischi legati all’uso di Internet e degli applicativi informatici (hardware e software) e deve assicurarsi di essere in regola con i basilari presidi di sicurezza informatica (antivirus, firewall, ecc.) ed evitare di fare il download di materiale non sicuro o pericoloso. Il Venditore non è responsabile e non risponde di eventuali virus, codici malefici o qualsivoglia problematica legata alla navigazione internet dell’Utente.

Il  Venditore declina ogni responsabilità connessa a quanto segue:

  1. a)  Incompatibilità del Sito con le attrezzature, software e collegamenti di telecomunicazione di cui dispone l’Utente;
  2. b)  Attacchi subiti dall’acquirente/consumatore durante la navigazione web (a titolo esemplificativo ma non esclusivo: virus, codici malefici, ecc.);
  3. c) Danni alle apparecchiature/software informatici che l’Acquirente professionista utilizza per la navigazione non direttamente imputabili al venditore,
  4. d) Disservizi o malfunzionamenti del Portale imputabili a causa di forza maggiore;
  5. e) Disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori, salvo il caso di dolo o colpa grave;
  6. f)  Interruzioni del servizio di shop-on-line;
  7. g)  Uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.

Nel caso di mancata esecuzione del contratto per  una delle causali di cui sopra questi non sarà responsabile nei confronti del Compratore professionista o Consumatore per danni, perdite o costi subiti, avendo  potendo l’acquirente già giovarsi dell’eventuale restituzione del corrispettivo eventualmente corrisposto ad Elfer Srl e senza quinti poter avanzare pretese ulteriori contro la stessa.

15) Cause di risoluzione

Il contratto può essere risolto tra le parti solo in caso di grave inadempimento.

A tal fine le parti escludono che la mancata consegna della merce da parte del corriere nel termine ipotizzato da Elfer Srl srl al momento della finalizzazione dell’ordine costituisca da sola idonea causa di risoluzione. Ove il ritardo della merce si protragga oltre giorni 45 (quarantacinque)  dall’ordine l’acquirente potrà risolvere il contratto chiedendo l’integrale restituzione del corrispettivo senza alcuna ulteriore richiesta di ristoro danni non essendo tale ritardo addebitabile ad Elfer Srl.

Il mancato versamento del corrispettivo  anche parziale, ove sia stato concordato possa avvenire dopo l’invio anche parziale della merce, costituisce sempre giusta causa di risoluzione contrattuale. Elfer Srl potrà in tale ipotesi agire  a sua insindacabile giudizio per il pagamento integrale, per la restituzione della merce eventualmente consegnata, chiedendo in ogni caso il risarcimento del danno ulteriore.

In caso di risoluzione del contratto Elfer Srl avrà in ogni caso diritto alla restituzione della merce con accollo di spese di trasporto a carico della parte che con il suo contegno avrà determinato la fine del rapporto negoziale. Efler Srl potrà subordinare la restituzione del corrispettivo alla preventiva restituzione della merce e verifica delle condizioni della stessa defalcando eventuali prodotti mancati o danneggiati dal corrispettivo da ritornare al cliente finale.

Sino all’effettiva restituzione dei prodotti ad Elfer Srl il rischio del perimento del bene continuerà a gravare sul cliente il quale dovrà assumere tutti gli accorgimenti del caso per assicurarne la restituzione alla venditrice eventualmente concordando le modalità di restituzione con la stessa Elfer srl.

 16) Servizio di personalizzazione

Elfer Srl offre anche un apposito servizio di personalizzazione dei prodotti acquistati con possibilità di adattare i prodotti ai singoli eventi e o cerimonie.

Nel caso in cui l’acquirente desideri personalizzare il proprio ordine è pregato di spuntare l’apposita casella in fase di ordine sul portale; per i prodotti che sono venduti solo dietro personalizzazione tale informazione apparira direttamente nella scheda prodotto

Successivamente lo stesso dovrà inviare tutte le indicazioni per la personalizzazione esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo webshop@elfer.net

Eventuali testi, dediche, messaggi, dovranno direttamente essere indicati nella mail, invece, eventuali immagini o loghi dovranno essere allegati alla stessa in formato PDF vettoriale.
Qualsiasi altro formato non vettoriale (come semplici immagini jpeg) potrà essere accolto solo previa verifica di fattibilità tecnica.

Ricevute le indicazioni per la personalizzazione Elfer Srl invierà la bozza di elaborazione del prodotto finito in base alle personalizzazioni richieste

Elfer Srl si impegna in ogni caso a rendersi  disponibile con l’acquirente al fine di ottenere il livello di personalizzazione ottimale richiesto.  Solo allorquando la grafica otterrà il placet del cliente Elfer Srl procederà alla elaborazione finale dell’ordine.
Per gli ordini personalizzati sono disponibili diversi metodi di spedizione con relative tempistiche come indicate sullo store online.

GRATIS(su ordine superiore ai 150€ + iva) AFFIDAMENTO AL CORRIERE in 8 giorni lavorativi dalla CONFERMA DEFINITIVA DELLA GRAFICA

Per i prodotti oggetto di personalizzazione non è validamente esercitabile il diritto di recesso. Si fa presente che quanto realizzato corrisponderà esattamente alla bozza di elaborato finale inviato, fatte salve alcune difformità cromatiche  imputabili all’hardware utilizzato per la cattura delle immagini, ai formati di file o alla tecnologia di spedizione mail.

Eventuali reclami in ordine alla personalizzazione della merce spedita dovranno essere segnalati prontamente e comunque nei termini previsti  dall’art 129 del Codice del Consumo scegliendo uno dei rimedi di cui all’art 130 codice del consumo e per i non consumatori entro otto giorni dalla scoperta del vizio/difetto e comunque non oltre  un anno dalla avvenuta vendita.

17) Modalità di archiviazione del contratto

Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003 nonché del successivo GDPR  il Venditore informa l’acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea presso la sede di Elfer Srl. L’acquirente da da subito il consenso affinché eventuali dati inerenti possano essere trattenuti e trattati anche da soggetti terzi sempre per  limitatamente alle finalità inerenti alla presente compravendita. Il tutto come da modulo privacy sottoscritto separatamente al momento della conclusione del contatto on line

18 Composizione delle controversie | Legge applicabile e foro competente

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per quanto non espressamente previsto lo stesso rimanda direttamente alla normativa codicistica di riferimento e/o in subordine agli usi della CCIAA di Bolzano. Eventuali pattuizioni contrarie a norma inderogabile si danno per automaticamente sostituite senza che la loro contrarietà possa avere alcun riverbero sulla validità del contratto.

Per i soli acquirenti Consumatori valgono gli istituti e le norme previste dal Codice del Consumo ex d.lgs 206/05

Salvo che non viga il cd. Foro del consumatore ogni controversia nascente dal presente rapporto e devoluta alla competenza esclusiva pattizia del Foro di Bolzano e presso il quale dovranno essere altresì radicati i tentativi di mediazione obbligatoria.